Procedimento di geometria descrittiva per rappresentare su un
piano la visione d'insieme di un oggetto riportando le misure su tre assi
perpendicolari fra loro la larghezza, l’altezza e la profondità, così da
rendere visivamente l'idea delle tre dimensioni.
Tali assi sono:
- asse z, verticale vanno riportate le altezze;
- asse x, variabili a seconda del tipo di assonometria, vanno riportate
le lunghezze.
- asse y, variabili a seconda del tipo di assonometria, vanno riportate le profondità.
A seconda della disposizione degli assi x e y, si ottengono vari tipi di assonometria, che offrono una diversa visione dell’oggetto.
I tipi di assonometria più utilizzati sono:
1. Assonometria isometrica
2. Assonometria cavaliera
3. Assonometria monometrica
- asse z, verticale vanno riportate le altezze;

- asse y, variabili a seconda del tipo di assonometria, vanno riportate le profondità.
A seconda della disposizione degli assi x e y, si ottengono vari tipi di assonometria, che offrono una diversa visione dell’oggetto.
I tipi di assonometria più utilizzati sono:
1. Assonometria isometrica
2. Assonometria cavaliera
3. Assonometria monometrica
Nessun commento:
Posta un commento